ISTITUTO COMPRENSIVO “UMBERTO FRACCACRETA” BARI PALESE

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Istituto Il Territorio

Il Territorio

E-mail Stampa PDF

      

 

La Scuola Media Statale "U. Fraccacreta" è situata nel centro urbano di Palese, 1^ Circoscrizione del territorio comunale di Bari da cui dista circa 12 km.

Palese, che si estende per circa 20 kmq di superficie coltivata a uliveti, frutteti, vigneti e orti, in 50 anni ha seguito il ritmo di crescita del capoluogo barese. A partire dagli anni sessanta in poi, sono sorte, sia nell'entroterra che lungo il mare, centinaia di villette, nonché palazzi nelle zone nuove del Menhir. 

Palese, quartiere di Bari con più di 12.000 abitanti, attualmente è un'area in crescita sotto il profilo urbanistico ed anche demografico.

Sita alla periferia della zona industriale, per un tratto di costa orientale a Nord-Est si affaccia sul Mar Adriatico; è collegata alla città da due ferrovie, Bari-Nord e FF.SS. - Metropolitana e da due linee di pullman.

La presenza della ferrovia ha diviso il nucleo centrale del quartiere in due zone con ben tre passaggi a livello che provocano enormi disagi alla popolazione.

Esiste però una circonvallazione transitabile dagli automobilisti che vogliono evitare i passaggi a livello. A Palese-Macchie si trova l'Aeroporto Civile di Bari e nell'Aeroporto Militare il Comando della III Regione Aerea.

Il quartiere di Palese presenta due caratteristiche diverse: l'una legata all'attività turistica estiva, compresa tra la Statale 16 e la costa, lungo la quale sono funzionanti alberghi e ristoranti, l'altra è legata alla tradizionale impostazione agricola.

Questa zona, a ridosso del passaggio a livello, che può essere definita "centro storico" di Palese, è densamente popolata: gli abitanti di tale zona operano ristrutturazioni del vecchio habitat. Il legame della maggior parte dei palesini a questa fascia "antica" non è solo di carattere sentimentale o nostalgico, ma indica la volontà di alcuni di essi di abitare in una zona a dimensione d'uomo, la cui architettura è tipica di fine secolo '800 e inizio '900.

A Palese esiste anche una zona oltre il passaggio a livello, "verso il mare", in cui vi sono palazzine e ville che non distano molto dal centro del quartiere.

Di recente Palese è divenuta oggetto di vari interventi urbanistici che pian piano ne hanno mutato l'originaria configurazione.

Una questione in sospeso è quella relativa ai passaggi a livello delle F.S. che tagliano in due Palese-Macchie. È stata fatta la proposta di chiuderli definitivamente e al loro posto costruire dei passaggi sopraelevati, tuttavia ci sono state diverse manifestazioni contrarie.

Secondo gli schemi tradizionali è difficile qualificare Palese come periferia di Bari. I servizi, le strutture, la possibilità di vita non danno elementi utili a qualificarla come zona lontana dalla città.

Nel territorio non vi sono importanti attività produttive, ma si può affermare che il quartiere possiede elementi idonei che offrono prospettive di possibile autonomia.

Si può dire allora che Palese è una periferia atipica, in quanto pur possedendo dei requisiti per ambire ad un' amministrazione autonoma, non è possibile definirla zona "satellite", completamente distaccata dalla città.

Nell'ultimo decennio il territorio palesino, soprattutto quello prospiciente via Napoli (via Nazionale o Statale 16), la crescita demografica è continuata soprattutto per il fenomeno noto come deurbanizzazione.

Nei grandi centri si assiste ad un certo spopolamento: gli abitanti preferiscono abbandonare il centro cittadino per andare ad abitare in nuove zone residenziali alle porte della città perché ritenute più vivibili e in grado di garantire una migliore qualità della vita.

In quest'ottica nel corso degli anni '90, e la tendenza dura tuttora, la popolazione si è accresciuta notevolmente soprattutto per il sopraggiungere di nuovi abitanti provenienti da Bari e dintorni.

La realtà di Palese subisce pertanto alterazioni dovute a fenomeni esterni di sviluppo e a fenomeni di allargamento del centro cittadino barese.

Nel 1992 è stato istituito il Parco Regionale Lama Balice con una superficie di 125 ha per preservare il tipico paesaggio carsico pugliese della lama.

All'inizio del 2000 sono partiti finalmente i lavori all'interno della zona aeroportuale che hanno portato alla costruzione di una moderna aerostazione passeggeri cui si affiancheranno nuove infrastrutture, di volo e non, che consentiranno all'aeroporto di Palese-Macchie di far fronte al crescente flusso di traffico e di diventare uno strumento per lo sviluppo economico e sociale della zona.

 

 

Link in Evidenza



Area Riservata

Chi è online

 9 visitatori online